Goriano Sicoli è situato su una collina che si affaccia sulla Valle Subequana, a 720 metri sul livello del mare, lungo la via della Transumanza. Molte tracce del passato sono oggi ancora visibili, come tombe a circolo dell’età del ferro o i resti delle mansio statulae.
L'impronta medievale, invece, si ritrova soprattutto nello schema urbano del paese. Una torre campanaria sorge, insieme alla chiesa parrocchiale, sul centro abitato avvolgendo tutto il borgo e rendendo il contesto molto caratteristico. Una parte delle case ancora oggi è collocata sulla pendenza della collina e circondata dai resti delle mura.
L’ingresso del borgo è caratterizzato dalla presenza di tre maestose porte con archi gotici: porta Bagliucci, porta Baracca e porta di Murro. È poi presente la chiesa di Santa Maria Nuova che conserva al suo interno un crocifisso ligneo del ‘400 assolutamente da visitare. Tra i principali luoghi di interesse ci sono anche la chiesa di San Francesco, il Santuario di San Gemma e la fontana monumentale del 1888.
Nei dintorni è situato il bosco pubblico de “I Ceri”, che misura 50 mila metri quadrati circa, e dà la possibilità a chi visita Goriano di dedicarsi a delle escursioni all'aria aperta.
Il paese posto lungo la via della Transumanza dove le case sono incastonate sulla collina e incornicate dalle antiche mure perimetrali.